mercoledì 30 giugno 2010
TECNOLOGIA DEL SANTO NOME E I RAPPORTI TRA I VARI LIVELLI DI PSICHE E COSCIENZA (PARTE SECONDA) di Marco Ferrini (Matsyavatara Dasa).
Etichette:
bhakti yoga,
canto,
Centro Studi Bhakivedanta,
centro studi bhaktivedanta,
Mantra,
marco ferrini,
Matsya,
Matsyavatara,
meditazione,
Nome,
psicologia indovedica,
spiritualità
martedì 22 giugno 2010
TECNOLOGIA DEL SANTO NOME E I RAPPORTI TRA I VARI LIVELLI DI PSICHE E COSCIENZA (PARTE PRIMA) di Marco Ferrini (Matsyavatara Dasa).

(1) Visualizzazione di un certo livello di realtà metafisica.
(2) Lett. 'forma', non solo grafica.
(3) Lett. 'Modificazioni mentali, vibrazioni, vortici'.
(4) Canto dei Nomi divini
(5) Vibrazioni che partono dai ricordi e impressionano di nuovo la mente.
(6) 'Ricordo'. Il termine si forma sulla radice sanscrita smri, 'ricordare', cui corrisponde etimologicamente l'italiano 'memoria'.
(7) Letteralmente il ricordo di Dio attraverso il canto dei Suoi Santi Nomi.
Tratto dal testo 'Divinità, Umanità e Natura' di Marco Ferrini di cui si consiglia la lettura per un approfondimento del tema.
(CLICCA SULL'IMMAGINE PER VISITARE IL CSB STORE E ACQUISTARE IL PRODOTTO).

Etichette:
bhakti yoga,
canto,
Centro Studi Bhakivedanta,
centro studi bhaktivedanta,
Mantra,
marco ferrini,
Matsya,
Matsyavatara,
meditazione,
Nome,
psicologia indovedica,
spiritualità
lunedì 14 giugno 2010
COME SI FA A GUARDARSI DENTRO di Marco Ferrini (Matsyavatara Dasa).

lunedì 7 giugno 2010
LA VERA FELICITA': ANANDA di Marco Ferrini (Matsyavatara Dasa).

Etichette:
amore,
ananda,
bhakti yoga,
Centro Studi Bhakivedanta,
ferrini,
marco ferrini,
Matsya,
matsya avatar,
Matsyavatara,
psicologia indovedica,
sé,
spirituale
giovedì 3 giugno 2010
DIALOGO TRA BHAGAVAD-GITA E DIVINA COMMEDIA. IL SENSO DELLA VITA E DELLA MORTE, DELLA RINASCITA E DELL'AMORE.

Firenze, 30 Maggio 2010 - Ore 16.00
Palazzo Vecchio - Piazza della Signoria, Salone dei Cinquecento, Firenze.
Relatore: Marco Ferrini, Fondatore e Presidente del Centro Studi Bhaktivedanta.
Palazzo Vecchio - Piazza della Signoria, Salone dei Cinquecento, Firenze.
Relatore: Marco Ferrini, Fondatore e Presidente del Centro Studi Bhaktivedanta.

Nella prestigiosa cornice storico-artistica del Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio a Firenze, Marco Ferrini terrà una conferenza nella quale dialogheranno la Divina Commedia e la Bhagavad-Gita, universali monumenti del pensiero occidentale e orientale che, a distanza di molti secoli, ancora ispirano l’uomo moderno nel suo anelito di evoluzione e realizzazione, sia dal punto di vista laico che religioso. Esplorando le convergenze esistenziali tra queste due opere di filosofia perenne, i partecipanti avranno l’opportunità di fare un viaggio in altre dimensioni che rappresentano differenti livelli di coscienza nella ricerca del senso della vita. La Commedia e la Gita sono un compendio d’insegnamenti cosmogonici, antropologici ed escatologici, di filosofia, psicologia, etica e spiritualità. L’intreccio di queste tematiche esprime la sostanziale continuità tra i diversi piani dell’essere e la fitta serie di corrispondenze fra micro e macrocosmo.Se è vero che un’opera è grande nella misura in cui fornisce strumenti teorici e pratici per poter realizzare livelli alti di consapevolezza, e se offre concetti, suggestioni, modelli di vita adatti ad affrontare e risolvere i problemi esistenziali dell’individuo e quelli più complessi della società, allora non è azzardato affermare che la Commedia e la Gita sono scritti di intramontabile valore.
‘La mia vita non è stata che una serie di tragedie esteriori,
e se queste non hanno lasciato su di me nessuna traccia visibile, indelebile,
è dovuto al’insegnamento della Bhagavad-gita’.
e se queste non hanno lasciato su di me nessuna traccia visibile, indelebile,
è dovuto al’insegnamento della Bhagavad-gita’.
(Mahatma Gandhi)
Etichette:
amore,
arjuna,
bhagavad gita,
bhakti,
bhakti yoga,
Centro Studi Bhakivedanta,
dante alighieri,
divina commedia,
ferrini,
gandhi,
marco,
marco ferrini,
Matsya,
matsya avatar,
Matsyavatara,
morte,
rinascita,
vita
Iscriviti a:
Post (Atom)